direttore artistico

alicia mabel vaccarini

Ginnasta, ballerina e commediante di Buenos Aires

Fonda nel 2002 la scuola di Tango Orangotango” di Roma dove realizza corsi per tutti i livelli diventando un vero e proprio punto di riferimento per molti tangueros romani e non.
A.s.d. OrangoTango, non è solo una scuola di tango, ma un’offerta globale, uno spazio culturale aperto che, nelle intenzioni della sua ideatrice, possa costituire un ponte verso Buenos Aires e la cultura rioplatense.

Alicia Mabel Vaccarini

Alicia Mabel Vaccarini

Alicia Vaccarini ArtistaGinnasta, ballerina e commediante, nasce a Buenos Aires (Argentina) il 15.12.1963 da genitori che in una “milonga” (luogo dove si va a ballare tango), con un colpo di fulmine si sono conosciuti e sulle note di un tango di Osvaldo Pugliese “Pasional” si sono innamorati.

Nel 1967, a soli 4 anni, entra nella scuola di ginnastica artistica e dopo 2 anni fa la sua prima gara nazionale. Dal ’73 al ’79 partecipa a competizioni di ginnastica artistica e ritmica nella squadra Nazionale Argentina, classificandosi “campionessa nazionale” per 2 volte e “campionessa internazionale” nel 1979. A 17 anni lascia la ginnastica a livello agonistico e si dedica alla danza classica e contemporaneamente alla danza teatro. Comincia a lavorare in teatro ed in trasmissioni televisive in Argentina, Uruguay e Brasile. Dagli anni ’80 lavora in diversi Music Hall e, forma parte di compagnie di danza teatro di grande rilievo sino al 1985 anno in cui forma la sua prima compagnia di teatro danza “Guardia Cosmica” riscuotendo un grande successo. Nel 1987 si trasferisce a San Paolo (Brasile) dove perfeziona gli studi all’Accademia “Joyce Ballet” nella Jazz Dance, Funky e Ritmi Africani. Nel 1988 è protagonista in una delle compagnie di mimo, clown e tip-tap più importanti di Buenos Aires “El Circo” di Alberto Aguero.

Nel 1990 si trasferisce in Italia dove realizza diversi spettacoli di teatro danza, tra cui “Tango che mambo” – “Deja Vù” – “Migrando”. Nel 1991 entra a far parte come danzatrice della compagnia “Teatro D2” di Margherita Parrilla, (ex etoil del Teatro dell’Opera di Roma) e attuale direttrice dell’Accademia di Danza a Roma, con lo spettacolo “Traviata un adventure dans le mal” un coreogramma presentato al Teatro Eliseo di Roma.

Leggi di Più

Alicia Mabel Vaccarini di spalleNel 1992 crea insieme ad altri artisti italiani lo spettacolo “Svarietà” prodotto dal Teatro D2, spettacolo ironico e comico sul varietà degli anni ’30 presentandolo in diversi teatri della capitale. Dal 1994 inizia anche a lavorare con il Tango, partecipando a vari programmi televisivi, mostre e servizi fotografici. Nello stesso anno gira negli studi di Cinecittà il film “Incontri proibiti” di Alberto Sordi incarnando il personaggio di Mercedes (film presentato al Festival di Venezia nel settembre 1998).Nel 1997 inaugura la sua prima milonga “Tibertango” ospitando grandi artisti argentini e dove debuttano come coppia Osvaldo Zotto e Lorena Ermocida. Inoltre realizza spettacoli teatrali e work shop sia in Italia che in Europa senza mai allontanarsi dalla danza teatro studiando in vari seminari con Lindsay KempMoses Pendelton.  Nel 1999 viaggia in Grecia dove all’interno di una convention realizza corsi di tango per circa 300 persone esibendosi ogni sera presso il Club Mediterranee. Inizia a dedicarsi all’insegnamento del Tango a Roma e si presenta con diversi spettacoli al Teatro San Genesio, alTeatro Ghione Teatro Argentina sui testi di Jorge Luis Borges. Sempre nel ’99 è ospite del IV° “Galà Internazionale della Danza” a San Pantaleo (Sardegna) diretto dal coreografo Paolo Corciulo.

Il Tango è stato di casa ogni giorno della sua vita. A maggio 2002 apre a Roma la propria scuola di Tango Orangotango” dove realizza corsi tutti i giorni per diversi livelli ed una pratica tutte le domeniche (appuntamento fisso per molti tangueros romani e non).